COMITATO GEMELLAGGI
di Triuggio (MB) Italia
LA NOSTRA ASSOCIAZIONE
I NOSTRI OBIETTIVI
Dall’anno 1999 è attivo un patto di gemellaggio tra il Comune di Triuggio e il Comune di Fismes (Francia).
Da tale data entrambe le municipalità sono impegnate per mantenere attive le relazioni e il dialogo tra le due comunità, per allargarne gli ambiti di intervento e per accrescere l’intensità dei rapporti di fratellanza già instaurati.
La nostra associazione, nata ufficialmente come Comitato Gemellaggi nel 2012, raccoglie l’eredità dei precedenti gruppi:
COMITATO FONDATORE: Presidente Dott.ssa Rosanna Zolesi
COMITATO dal 2000 : Presidente Sig. Rodolfo Suma
COMITATO dal 2010: Presidente Sig. Pierdanilo Mosca.
COMITATO dal 2012: Presidente Sig. Mauro Beccalli
L’attuale organizzazione del Comitato Gemellaggi è composta da alcuni membri appartenenti al gruppo organizzatore precedente, attivo quando il gemellaggio veniva gestito direttamente dall’amministrazione comunale, e da nuovi membri nominati successivamente.
L’associazione Comitato Gemellaggi è attualmente guidata da un gruppo direttivo composto da cinque membri, presieduto dal Sig. Sergio Ronchi, nel quale collabora la Sig.ra Claudia Cattaneo come rappresentante dell’attuale amministrazione comunale di Triuggio.
Il Comitato Gemellaggi svolge tutte le attività organizzative che competono al gemellaggio del nostro Comune. E’ l’unica associazione nel nostro territorio che opera nell’ambito dei rapporti di gemellaggio tra Comuni e rappresenta, nella sua attività, l’intera cittadinanza del Comune di Triuggio.
La partecipazione alle iniziative del Comitato è libera ed è sempre aperta a tutti i cittadini.
CHI SIAMO
L'attuale Consiglio Direttivo del Comitato Gemellaggi di Triuggio è composto da:
SERGIO RONCHI
Presidente
GRAZIELLA CORBO
Vicepresidente
DAVIDE FERRARIO
Tesoriere
MANTENERE ATTIVE LE RELAZIONI TRA LE COMUNITA' GEMELLATE DI TRIUGGIO E FISMES, ALLARGARNE GLI AMBITI DI INTERVENTO E ACCRESCERE L'INTENSITA' DEI RAPPORTI DI FRATELLANZA GIA' INSTAURATI.
DIFFONDERE, PROMUOVERE, ORGANIZZARE LE INIZIATIVE E GLI SCAMBI TRA LA COLLETTIVITA', I GRUPPI E LE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI TRIUGGIO, CON QUELLE DI ALTRE CITTA' EUROPEE NELL'AMBITO DEI RAPPORTI DI GEMELLAGGIO.
PROMUOVERE LA SOCIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE, GLI SCAMBI CULTURALI, L’INTERAZIONE E IL DIALOGO FINALIZZATI AL SUPERAMENTO DELLE DIVERSITA’ LINGUISTICHE E CULTURALI E ALLA INTEGRAZIONE EUROPEA.
ORGANIZZARE EVENTI ED OCCASIONI DI SPERIMENTAZIONE DEL GEMELLAGGIO, DIFFONDERNE I PRINCIPI, ED INCENTIVARE LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI, NEGLI SCAMBI SOCIO-CULTURALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI GIOVANI NELL’AMBITO SCOLASTICO E SPORTIVO.
DIVULGARE L’IMMAGINE DI UNA EUROPA PIU’ VICINA AI CITTADINI, PORTATRICE DI VALORI COMUNI CONCRETI COME LA LIBERTA’ DI OPINIONE, LA FRATELLANZA, LA SOLIDARIETA’, L’AMICIZIA: UN NUOVO ORIZZONTE VERSO IL QUALE GUARDARE TUTTI INSIEME, NELLA STESSA DIREZIONE, CON GLI STESSI OCCHI.
IL NOSTRO GEMELLAGGIO
Nel 1999 è stato firmato il patto di gemellaggio tra il Comune di Triuggio e il Comune francese di Fismes, un grazioso borgo nel nord della Francia, nella regione dello Champagne-Ardenne, dipartimento della Marna, a pochi chilometri da Reims e a circa 120 Km da Parigi.
E’ un paese di circa 6000 abitanti, con dimensioni e caratteristiche geografiche simili a quelle di Triuggio.
Il gemellaggio tra i due Comuni, si articola su contatti periodici tra delegazioni delle due comunità, con visite reciproche, organizzate dai due rispettivi Comitati per il Gemellaggio, attraverso le quali si approfondiscono i rapporti di amicizia e gli scambi socio-culturali tra i partecipanti.
Normalmente si prevede un incontro all’anno con delegazioni di adulti che, un anno si recano a Fismes per alcuni giorni (2/3 giorni) e l’anno successivo ricevono e accolgono la delegazione da Fismes.
Generalmente le visite prevedono un incontro ufficiale e istituzionale con la presenza dei Sindaci o di loro rappresentanti e incontri personali tra italiani e francesi che a turno ospitano o vengono ospitati dai “gemelli” stranieri. La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza.
Oltre a questi incontri, che sono ormai una consuetudine affermata tra le famiglie, si realizzano anche altre forme di scambio che coinvolgono i giovani per brevi vacanze finalizzate alla socializzazione internazionale e alla formazione di amicizie, oppure che coinvolgono giovani e giovanissimi per incontri sportivi.
CLAUDIA CATTANEO
Rappresentante del Comune
ROBERTO SPECIALE
Consigliere
ALESSANDRO DI PETRILLO
Consigliere
ESPERIENZE PIU' RECENTI DI GEMELLAGGIO
FOTO DI ARCHIVIO ANNO 2024
FOTO DI ARCHIVIO ANNO 2023
FOTO DI ARCHIVIO ANNO 2022
FOTO DI ARCHIVIO ANNO 2019
FOTO DI ARCHIVIO ANNO 2018
FOTO DI ARCHIVIO ANNO 2017
FOTO DI ARCHIVIO ANNO 2016
FOTO DI ARCHIVIO ANNO 2015
FOTO DI ARCHIVIO ANNO 2014
FOTO DI ARCHIVIO ANNO 2012